ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF

Tabelle riferite alle persone fisiche - Anno 2021
Principali tipologie di reddito
Variabili per la determinazione dell'IRPEF
Addizionale regionale e comunale

Tabelle riferite alle persone fisiche - Anno 2020
Principali tipologie di reddito
Variabili per la determinazione dell'IRPEF
Addizionale regionale e comunale

Tabelle riferite alle persone fisiche - Anno 2019
Principali tipologie di reddito
Variabili per la determinazione dell'IRPEF
Addizionale regionale e comunale

Tabelle riferite alle persone fisiche - Anno 2018
Principali tipologie di reddito
Variabili per la determinazione dell'IRPEF
Addizionale regionale e comunale

L'Addizionale Comunale costituisce una compartecipazione al tributo erariale dell'IRPEF.

Il Comune di Pandino, con deliberazione di CC n.12 del 31/07/2023, ha rideterminato l'aliquota e la soglia di esenzione per l'anno 2023:

- aliquota  0,80%
- soglia di esenzione €. 12.000,00

La soglia di esenzione che fissa il tetto di reddito, al di sotto del quale l'addizionale comunale IRPEF non è dovuta, non costituisce franchigia. Pertanto per quanto concerne i redditi superiori a detta soglia l'assoggettamento all'addizionale comunale viene applicata all'intero importo del reddito imponibile.

Modalità di applicazione

Per i lavoratori dipendenti, la trattenuta viene calcolata:
- per i rapporti di lavoro ancora in essere, l'acconto è trattenuto in un numero massimo di nove rate mensili effettuate a partire dal mese di marzo, il saldo è determinato all'atto delle operazioni di conguaglio e il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di undici rate;
- per i rapporti di lavoro che si interrompono nel corso dell'anno, al momento della cessazione con trattenuta immediata.

Per i lavoratori autonomi: versamento in occasione della dichiarazione dei redditi.