IMU ANNO 2020

17 Giugno 2020
Tipo articolo: 

NUOVA IMU ANNO 2020

 
A partire dall’anno 2020, tra le novità introdotte con la Legge di Bilancio, vi è l’abolizione della IUC (ad eccezione della TARI) sostituita da una nuova IMU che ha previsto l’unificazione della vecchia IMU con la TASI.
 
versamento ACCONTO IMU ANNO 2020: 
 
ENTRO IL 16 GIUGNO 2020
 
 
L’art. 762 della Legge n. 160 del 27.12.2019, stabilisce che: “In sede di prima applicazione dell’imposta, la PRIMA RATA da corrispondere è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l’anno 2019”.
 

CALCOLO IMU 2020

 
DEFINIZIONI ED INFORMAZIONI GENERALI
 
Sono soggetti passivi IMU il proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
Sono escluse dal pagamento:
·     le abitazioni principali e pertinenze della stessa (nella misura massima di una per ciascuna categoria C2, C6 e C7), ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9;
·     i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole ed i terreni agricoli di cui alle lett. b), c) e d) del comma 758 della Legge 160/2019.
Per l’unità immobiliare concessa dal soggetto passivo in comodato ai parenti in linea retta di primo grado che la utilizzano come abitazione principale è prevista la riduzione del 50% della base imponibile, qualora sussistano le altre condizioni previste dall’art. 1, comma 747, lett. c), della legge 27 dicembre 2019, n. 160. La suddetta agevolazione IMU per le case concesse in comodato d'uso gratuito ai parenti in linea retta di primo grado si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest'ultimo, ma solo se sono presenti figli minori.
 
Per ABITAZIONE PRINCIPALE si intende l'immobile iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile.
Dall'imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9,  nonché per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, euro 200,00 rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica.
 
Per PERTINENZA dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle cat. C/2, C/6, C/7,nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo.
 
Per FABBRICATO si intende l’unità immobiliare iscritta o che deve essere iscritta nel catasto edilizio urbano con attribuzione di rendita catastale.
 
per AREA FABBRICABILE si intende l’area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi, ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell’indennità di espropriazione per pubblica utilità.
 
Per TERRENO AGRICOLO si intende il terreno iscritto in catasto, a qualsiasi uso destinato, compreso quello non coltivato.
 
Per maggiori dettagli sulle tipologie di immobili, riduzioni, esenzioni, si rimanda alla Legge n. 160 del 27.12.2019
 
ALIQUOTE E SCADENZE PER IL VERSAMENTO DELL’IMU 2020
 
1° rata – ACCONTO       ENTRO IL 16/06/2020, pari alla metà di quanto versato per l’anno 2019.
2° rata – SALDO           ENTRO IL 16/12/2020, dovrà essere calcolato sulla base delle nuove aliquote, che verranno deliberate dell’Ente per l’anno corrente entro il 31/07/2020.
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno dovrà essere corrisposto a conguaglio sulla base delle nuove aliquote deliberate dal Comune.
 
Il versamento dell’imposta dovra' essere effettuato mediante modello F24.
 
CODICI per la compilazione del modello di pagamento F24:

 

  

CODICE CATASTALE DEL COMUNE DI PANDINO: G 306
TIPOLOGIA IMMOBILE  CODICE QUOTA COMUNE CODICE QUOTA STATO
ABITAZIONE PRINCIPALE e RELATIVE PERTINENZE cat. A1, A8, A9 3912 =
FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE 3913
TERRENI  3914 =
AREE FABBRICABILI  3916 =
ALTRI FABBRICATI 3918 =
IMMOBILI AD USO PRODUTTIVO classificati nel gruppo catastale D 3930
 
3925
FABBRICATI COSTRUITI E DESTINATI DALL’IMPRESA COSTRUTTRICE ALLA VENDITA  3939

 
 
AGEVOLAZIONI PER EMERGENZA COVID -19
 
L’art. 177 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 “Decreto Rilancio” ha previsto che, in considerazione degli effetti connessi all'emergenza sanitaria da COVID 19, per l'anno 2020, non è dovuta la prima rata dell'imposta municipale propria (IMU), relativa a: 
a)      immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;
b)      immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
 
 
Per eventuali informazioni e/o chiarimenti, ci si potrà rivolgere al Servizio Tributi chiamando telefonicamente ai n. 0373.973334 - 319, oppure inviando una mail all’indirizzo entrate@comune.pandino.cr.it