Contributo Regionale di solidarietà Servizi Abitativi Pubblici comunali anno 2025

Apertura Bando: Lunedì 13 ottobre 2025 - Chiusura Bando Venerdì 24 Ottobre 2025 ore 12.00

Data:

06 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

Apertura Bando: Lunedì 13 ottobre 2025
Chiusura Bando Venerdì 24 Ottobre 2025 ore 12.00

  1. CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ 2025
    Il Contributo Regionale di Solidarietà di cui all’art.25, comma 3 della L.R. 16/2016, è una misura di sostegno economico, a carattere temporaneo, che contribuisce a garantire la sopportabilità della locazione sociale, diretto ai nuclei familiari assegnatari dei SAP (Servizi Abitativi Pubblici) che si trovano in una comprovata difficoltà economica tale da non consentire di sostenere i costi dei servizi a rimborso dell’anno 2025; il contributo può coprire un eventuale debito pregresso della locazione sociale.
  2. 2. REQUISITI PER ACCEDERE AL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ
    Per presentare domanda per l’assegnazione del Contributo Regionale di Solidarietà 2025 è necessario essere assegnatari di un alloggio SAP ed in possesso dei seguenti requisiti alla data del presente avviso
    • essere nell’AREA DI PROTEZIONE, ACCESSO E PERMANENZA ai sensi dell’articolo 31, della L.R. 27/2009
    • Avere una permanenza minima in un alloggio SAP, dalla data di stipula del contratto di locazione, non inferiore a 24 MESI alla data del presente avviso
    • Avere un ISEE in corso di validità inferiore a € 9.360
    • Assenza di provvedimenti decadenza per il verificarsi di una delle condizioni di cui punti 3) e 4) della lett. a) del comma 1 dell’art. 25 del R.R. 4/2017 o di una delle violazioni di cui alle lettere da b) a j) del comma 1 e del comma 4 del medesimo art. 25;
    • Possesso di una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l’accesso ai servizi abitativi pubblici dall’art. 7 comma 1 lett. c) punti 1) e 2), del R.R. 4/2017
    • Essere in regola con l’obbligo di aggiornamento dell’Anagrafe Utenza
  3. IMPORTO MASSIMO DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETA’ ASSEGNABILE
    Il contributo assegnabile a ciascun nucleo non può superare € 2.700,00.
    Il nucleo di valutazione in primo ordine assegnerà il contributo a copertura delle spese dei servizi comuni a rimborso emesse nell’anno 2024 (acconti e conguagli) e solo in secondo ordine, fino ad esaurimento dei fondi a disposizione e comunque entro il valore massimo di 2.700,00 euro a nucleo familiare, per la copertura di eventuale debito pregresso.
  4. MODALITÀ E TEMPI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
    Al fine di ottenere il Contributo Regionale di Solidarietà, deve essere presentata domanda con la modulistica scaricabile dal sito Comune di Pandino.
    E’ necessario allegare alla domanda:
    • ISEE e DSU in corso di validità
    • Documento di identità
  5. ISTRUTTORIA DELLA DOMANDA E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
    La verifica di ammissibilità della domanda, relativa al controllo della sussistenza dei requisiti di cui al precedente articolo 2 è in capo all’ente proprietario e precisamente ad un Nucleo di Valutazione appositamente nominato dalla Direzione Generale.
    La graduatoria delle domande ammissibili è formulata tenendo conto del valore ISEE nazionale in ordine crescente.
  6. MOTIVI DI ESCLUSIONE DELLE DOMANDE
    Sono motivi di esclusione:
    1. Le domande redatte in maniera incompleta, ovvero dalle quali si evinca palesemente la mancanza di uno dei requisiti previsti;
    2. Le domande non debitamente firmate;
    3. Le domande per le quali le verifiche condotte dall’Ente Proprietario evidenzino omissioni o situazioni reddituali/patrimoniali/anagrafiche/ecc. non rispondenti a quelle dichiarate dal nucleo familiare in sede di Anagrafe Utenza.
  7. MODALITA' DI CONTABILIZZAZIONE DEL CONTRIBUTO
    Il contributo assegnato sarà registrato nella contabilità dell'ente proprietario relativa al nucleo familiare beneficiario.
  8. CONTROLLI
    Qualora a seguito dei controlli risultasse che il contributo regionale è stato indebitamente riconosciuto, l’Ente proprietario procede alla revoca immediata ed al recupero dello stesso.
  9. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
    I dati e le informazioni acquisite in esecuzione del presente avviso verranno utilizzati ai sensi del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679 e dei d.lgs. n. 101/2018, esclusivamente per le finalità relative al procedimento attivato.

La domanda di ammissione al contributo regionale, può essere:

  1. Presentata direttamente previo appuntamento ai servizi sociali telefonando ai numeri: 0373/973233- 0373/973235 -0373/973237
  2. Inviata tramite email: servizisociali@comune.pandino.cr.it
 

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali e Istruzione

Municipio di Pandino, 15, Via Castello, Pandino, Cremona, Lombardia, 26025, Italia

Dott.ssa Lara Bassi: 0373973236
Dott.ssa Daniela Pietra: 0373973238
Rebecca Calvi: 0373973235
Cinzia Cenedella: 0373973237
Fondrini Samantha: 0373973233
Telefono: 0373973233 - 0373973235 - 0373973237
Email: servizisociali@comune.pandino.cr.it
Email: l.bassi@comune.pandino.cr.it
PEC: protocollo.comune.pandino@pec.it

Pagina aggiornata il 06/10/2025