Campagna 2025 - Proteggiamoci dal caldo

10 consigli utili

Data:

27 giugno 2025

Immagine principale

Descrizione

Il Ministero della Salute ha lanciato la campagna "PROTEGGIAMOCI dal caldo 2025" per informare e proteggere i cittadini dagli effetti del caldo. La campagna fornisce 10 consigli utili per affrontare al meglio le ondate di calore, con particolare attenzione alla protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione, come bambini e anziani.

 Ecco i 10 consigli chiave per proteggersi dal caldo:
  1. Evitare di uscire nelle ore più calde: Proteggere bambini e anziani dall'esposizione diretta al sole durante le ore più calde della giornata.
  2. Proteggersi in casa e sui luoghi di lavoro: Schermare le finestre con tende che blocchino la luce ma non l'aria. Se si usa l'aria condizionata, evitare temperature troppo basse e pulire periodicamente i filtri.
  3. Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: È essenziale bere molta acqua e mangiare frutta fresca per contrastare gli effetti del caldo. Limitare il consumo di bevande zuccherate, caffè e alcolici.
  4. Seguire un'alimentazione corretta: Consumare 5 porzioni di frutta e verdura di stagione al giorno. Moderare il consumo di piatti elaborati ricchi di grassi, ridurre i condimenti, e privilegiare cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi di acqua. Usare poco sale, preferendo quello iodato.
  5. Fare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti: Rispettare la catena del freddo per garantire la sicurezza degli alimenti.
  6. Vestirsi in modo adeguato: Indossare indumenti in fibre naturali o che garantiscano la traspirazione. All'aperto, è utile indossare cappelli leggeri e occhiali con filtri UV. Applicare schermi solari prima di esporsi al sole, non solo al mare. Queste precauzioni valgono anche per chi lavora all'aperto.
  7. Proteggersi dal caldo in viaggio: In auto, areare l'abitacolo, evitare le ore più calde e portare una scorta d'acqua. Non lasciare mai neonati o animali nell'abitacolo, nemmeno per brevi periodi.
  8. Praticare esercizio fisico nelle ore più fresche: Se si fa attività fisica, ricordarsi di bere molti liquidi e mangiare correttamente.
  9. Offrire assistenza alle persone a maggiore rischio: Aiutare anziani soli o persone in difficoltà e segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di intervento.
  10. Proteggere anche gli animali domestici: Dare loro molta acqua, fare soste in zone ombreggiate durante i viaggi ed evitare di far camminare i cani sull'asfalto rovente nelle ore più calde.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.salute.gov.it.

 

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali e Istruzione

Municipio di Pandino, 15, Via Castello, Pandino, Cremona, Lombardia, 26025, Italia

Dott.ssa Lara Bassi: 0373973236
Dott.ssa Daniela Pietra: 0373973238
Rebecca Calvi: 0373973235
Cinzia Cenedella: 0373973237
Fondrini Samantha: 0373973233
Telefono: 0373973233 - 0373973235 - 0373973237
Email: servizisociali@comune.pandino.cr.it
Email: l.bassi@comune.pandino.cr.it
PEC: protocollo.comune.pandino@pec.it

Pagina aggiornata il 27/06/2025