Convegno "Prati stabili e permanenti: sostenibilità ambientale, redditività economica e qualità del latte"

Venerdì 19 Settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Apre la tre giorni Pandinese dedicata ai Prati Stabili, una bellissima iniziativa promossa da MILK ETS.
Vi aspettiamo numerosi.

Si affronterà anche il valore sociale e l’evoluzione storica di queste pratiche, per poi approfondire gli aspetti tecnici legati alle ricadute sulle caratteristiche chimico-fisiche del latte ottenuto da vacche alimentate con fieno proveniente da prati stabili, con l’obiettivo di garantire al tempo stesso la sicurezza alimentare e il benessere animale.
Il convegno favorirà il dialogo tra docenti universitari, mondo agricolo, istituzioni e attori del settore, per promuovere politiche che incoraggino l'adozione di queste pratiche a livello locale, mirando a un'agricoltura più sostenibile ed economicamente remunerativa.

Scaletta del programma:

  • 9.30 - accoglienza
  • 10.00 - saluti istituzionali 
  • 10.15 - "Territorio e identità: processi di costruzione culturale nel paesaggio rurale" - prof.ssa Contini Lavinia (antropologa culturale)
  • 10.30 - “La filiera del Fiorume: un reddito integrativo per gli agricoltori ” - dott.ssa agr. Oggionni Francesca (presidente ordine degli agronomi di Milano) Presentazione del progetto di filiera dedicato al fiorume, con una panoramica sugli attori coinvolti, le modalità di attuazione e i potenziali risvolti economici per le aziende agricole
  • 10.45 - Valore nutrizionale dei foraggi e riflessi sulle caratteristiche chimico-fisiche del latte - prof. Crovetto Matteo (Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia UNIMI) approfondimento sul valore nutrizionale dei foraggi ottenuti dai prati stabili e come questi influenzino le caratteristiche chimico-fisiche del latte
  • 11.15 - La gestione produttiva del prato stabile dal campo al formaggio - dott.ssa Bortolazzo Elena e dott. Rossi Isacco (C.R.P.A.) Un approfondimento sul valore ambientale dei prati stabili e sulle corrette pratiche agronomiche per la loro gestione. Verranno presentati casi concreti relativi alle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche dei prodotti lattiero-caseari ottenuti da animali alimentati con fieni e foraggi di prato stabile, con particolare attenzione alle strategie di valorizzazione di queste produzioni di alta qualità.
  • 11.45 - tavola rotonda “Visione europea e regionale sui prati stabili” a cura de rappresentanti degli ordini professionali e di Regione Lombardia - La tavola rotonda affronterà i seguenti temi chiave: le sinergie possibili tra mondo agricolo, ordini professionali, amministrazioni locali e istituzioni regionali per promuovere i prati stabili; una proposta concreta a livello regionale per rafforzare il ruolo dei prati stabili nei prossimi anni; l’importanza della formazione per agricoltori e tecnici nella gestione sostenibile di questi ecosistemi; la disponibilità di corsi, linee guida e strumenti operativi utili; il ruolo attribuito ai prati stabili nella Politica Agricola Comune 2023–2027; le misure e gli incentivi previsti da Regione Lombardia per la loro valorizzazione
  • 12.15 - conclusione e rinfresco

Luogo

Il Castello Visconteo

Telefono: 0373 973300 - 0373 973311 - 0373 973304

Date e orari

2025 19 set

09:30 - Inizio evento

2025 19 set

13:30 - Fine evento

A chi è rivolto

A tutti

Costi

La partecipaziuone all'evento è gratuita ed è valida come riconoscimento di Crediti Formativi e Professionali

Allegati

Contatti

  • Per informazioni: info@milk-ets.it

Pagina aggiornata il 01/09/2025